Categorie
Ricette

Soup à l’oignon – Zuppa di cipolle

L’inventore di codesta bontà pare sia Luigi XV

Una notte, mentre risiedeva nella sua tenuta di caccia, fu colto da un notevole appetito, ma avendo a disposizione solamente cipolle, burro e champagne, per saziare questa sua fame, si mise a preparare questa zuppa improvvisata.

Per una cena importante come quella di Capodanno, si può preparare la zuppa di cipolle in anticipo, cucinando tutti gli elementi e assemblandoli solo all’ultimo momento.

Ingredienti:

  • 1000 g di cipolle dorate
  • 4 cucchiai di farina
  • 2 cucchiaino di zucchero
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 foglia di alloro
  • 1000 g di brodo di carne caldo
  • b. olio extravergine di oliva
  • 50/100 gr di burro
  • pane casereccio a fette e 1 pagnotta
  • 100 g di Groviera grattugiato o Emmentaler
  • b. sale e pepe nero

Procedimento

Per realizzare la zuppa di cipolle iniziate ad affettare sottilmente le cipolle e fatele stufare dolcemente in una casseruola con olio e burro per 20-25 minuti mescolando di tanto in tanto per non farle attaccare. Quando saranno diventate trasparenti unite la farina e lo zucchero e mescolate fino a quando la farina prenderà colore. Occorreranno circa 2 minuti.

Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare. Quando non si sentirà più l’odore di alcol unite il brodo caldo e aggiungete l’alloro e il timo. Regolate di sale e pepe e portate ad ebollizione. Coprite la pentola e proseguite la cottura, a fuoco basso per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto.

Al termine di questo tempo trasferite la zuppa nelle cocotte di coccio individuali, adagiatevi sopra le fette di pane e spolverizzate il tutto con il Groviera grattugiato. Passate le cocotte in forno, sotto al grill, fino a quando il formaggio sarà sciolto e lievemente gratinato. Sfornate, guarnite ogni porzione con un giro d’olio a piacere, qualche fogliolina di timo e una spolverata di pepe fresco e servite la zuppa di cipolle fumante.

Categorie
Ricette

Triangoli di formaggio König Ludwig Käserebellen fritti con maionese piccante e cavoletti di Bruxelles 

Naturalità. Tracciabilità. Sostenibilità. Qualità. Questi i 4 pilastri fondanti di milch.bayern, l’associazione delle latterie e aziende che lavorano il latte della Baviera nata nel 2017, che grazie ai tanti controlli e al giusto equilibrio tra tradizione e innovazione lavora circa il 90% del latte prodotto nel Land. Quest’anno mi hanno chiesto di scegliere un prodotto da utilizzare e io ho scelto il König Ludwig Käserebellen, formaggio alla birra con latte 100% di fieno di montagna, per preparare dei gustosissimi triangoli di formaggio fritti con maionese piccante e cavoletti di Bruxelles.

Scoprite ingredienti e procedimento qui sotto.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 500 gr di formaggio König Ludwig Käserebellen alla birra
  • 3 uova
  • 100 gr di farina 00
  • 200 gr di pangrattato
  • q.b. di sale
  • 150 gr maionese tradizionale
  • 1 peperoncino rosso
  • 5 gr paprika dolce
  • 400gr cavoletti di Bruxelles
  • 500 ml olio di semi per frittura
  • 1 arancia bio
  • Q.b. germogli per decorazione

Procedimento:

Rimuovete la buccia del formaggio König Ludwig Käserebellen alla birra, realizzate dei triangoli abbastanza spessi e poi passateli prima nella farina, poi nelle uova che avrete sbattuto con un pizzico di sale e per ultimo nel pangrattato.

 

 

 

 

 

 

 

 

Fate questo passaggio per due volte (evitando nella seconda volta la farina) è importante per un risultato davvero più consistente ed evitare il rischio di fuoriuscite in cottura. I triangoli andranno messi a riposare in frigorifero per almeno un’ora oppure si potranno mettere per circa 30 minuti in freezer così che in fase di cottura non riservino sorprese.

Nel frattempo emulsionate la maionese, il peperoncino tritato e la paprika.

Sbollentate i cavoletti di Bruxelles tagliati a metà, per pochi minuti in acqua bollente salata, poi scolateli e conditeli con olio, arancia in succo e zesta.

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaldate l’olio di semi in una padella larga, a fiamma media, iniziate a cuocere i triangoli di formaggio, saranno pronti quando ci sarà una doratura uniforme, apriteli con delicatezza e noterete che il formaggio al cuore è filante e profumatissimo. Si creerà con la piccantezza della maionese e la freschezza acida del cavoletto di Bruxelles una perfetta armonia di gusti, consistenze e temperature.

 

Categorie
Ricette

Cremoso fondente al cardamomo

Il cremoso fondente al cardamomo è un dolce delicato e goloso! Ha un gusto speziato valorizzato dalla clamorosa consistenza!

Ingredienti (4 pax):

140 ml panna fresca
140 ml latte fresco
38 gr zucchero
55 gr tuorlo
3 gr cardamomo
165 gr cioccolato fondente 70%
3 fichi neri
100 gr marmellata di fico
10 gr mandorle tostate
q.b. menta fresca in foglie

Procedimento:

  1. Portate a bollore il latte con la panna e i semi di cardamomo aperti e tritati, nel frattempo sbattete zucchero e tuorli, aggiungeteli poi ai liquidi caldi e portate a 85 gradi.
  2. A questo punto spegnete la fiamma e aggiungete il cioccolato a pezzettoni.
  3. Fate sciogliere e tenete in frigorifero a raffreddare per almeno 2/3h coperto dalla pellicola trasparente a contatto.
  4. Frullate la marmellata di fichi e tenetela da parte in una sac a poche.
  5. Tagliate i fichi freschi a metà e passateli nello zucchero bianco, caramellateli in padella antiaderente 5 minuti a fiamma dolce.
  6. Componete il piatto con il cremoso, la marmellata di fichi, i fichi caramellati e le mandorle grattugiate.
Categorie
Ricette

Tortini al cacao con fonduta di cioccolato bianco

Tortino al cacao e fonduta di cioccolato bianco al microonde: un dolce da preparare anche all’ultimo minuto ma che vi farà comunque fare un figurone.

Ingredienti per 4 porzioni:

– 180 gr di farina 00
– 45 gr di cacao amaro in polvere
– 180gr di zucchero semolato
– 300 ml di latte fresco intero
– 14 ml di brandy per cucina
– 180 gr di uova (circa 3)
– 1/3 bustina di lievito chimico per dolci 
– 140 gr di cioccolato bianco
– 40 gr di granella di pistacchio 
– q.b. latte per allungare la fonduta

 

Procedimento:

Ammorbidire il burro montarlo con tutti gli altri ingredienti e sistemare il tutto nei pirottini, cuocere nel forno a microonde, tritare il cioccolato bianco e fonderlo ( eventualmente aggiungere qualche cucchiaio di latte) glassare i tortini oramai freddi. Spolverare con la granella di pistacchio.

Categorie
Ricette

Mousse ai frutti di bosco in 10 minuti

Mousse ai frutti di bosco con menta: ricetta dolce velocissima da preparare in soli 10 minuti

Ingredienti per 4 porzioni:

– 250 ml di panna fresca
– 65 gr di zucchero a velo
– 125 gr di polpa di frutti di bosco (frutti di bosco freschi)
– 10 gr di colla di pesce (gelatina alimentare)
– 50 gr di mascarpone
– q.b. di frutti di bosco freschi per decorazione
– 1 pz di menta fresca

Procedimento:

Ammorbidire la gelatina in acqua fredda. Montare la panna con lo zucchero. Scaldare la gelatina strizzata in microonde, quindi unirla al composto di panna e zucchero, aggiungere la polpa di frutti di bosco, quindi per ultimo il mascarpone.

Categorie
Ricette

Paccheri alla carbonara futuristica

Ieri è stato il #CarbonaraDay e da italiano doc non potevo esimermi dal preparare la mia versione di quella che è probabilmente la ricetta italiana più conosciuta al mondo.

Ne approfitto quindi della sfida lanciatami da Alida Gotta e partecipo anche io a #LaCarboGara di Casa Milo con la mia carbonara futuristica!

Cosa ne pensate amici, siete più da tradizione o rivisitazione?


Ingredienti:

  • 400 gr paccheri lisci trafilati al bronzo
  • 4 Tuorli d’uovo
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • 80 g di parmigiano grattugiato
  • 100 g di guanciale
  • q.b. Pepe nero del Madagascar .

Tuorlo marinato

  • 300 g di sale grosso
  • 200 g di zucchero

Procedimento:
Miscelate il sale e lo zucchero e riempite una coppetta. Fate al centro della miscela una fossetta e mettetevi il tuorlo, l’albume può essere congelato per un successivo utilizzo. Coprite il tuorlo con la miscela di sale e zucchero. Lasciate marinare per 8 ore, sciacquate sotto acqua corrente e lasciate asciugare all’aria per 48 ore.

Separate i bianchi dai rossi. Non disperate per i bianchi, in cucina non si butta mai nulla. Prendete i rossi, metteteli in un piccolo contenitore e congelateli, non ci vorrà molto tempo, circa 1 oretta. Non appena congelati lasciateli scongelare a temperatura ambiente.

Nel frattempo che i tuorli si scongelano, tagliate il guanciale a cubetti regolari o a fiammiferi e ponetelo a rosolare a fiamma dolcissima in una padella antiaderente. Deve tirar fuori tutto il suo grasso e diventare croccante e ben cotto.

Mi raccomando, la fiamma dovrà essere bassissima.

Quando si sono ammorbiditi, iniziate a batterli con un frusta come se steste facendo un normalissima frittata. Mischiate i due formaggi grattugiati e aggiungetene al composto circa 70 g, il resto conservatelo per il piatto finito. Battete ancora ed emulsionate per bene aggiungendo il pepe del Madagascar e il grasso del guanciale . Noterete immediatamente come la consistenza dell’uovo sia di gran lunga più cremosa del normale. Ora procediamo a preparare il resto del piatto.

Portate l’acqua ad ebollizione e cuocete la pasta Milo appena pronta, scolatela al dente nella bowl con i tuorli aggiungendo un po di acqua di cottura e il guanciale croccante, otterrete una crema pazzesca .

Categorie
Ricette

Carnaroli con ragù di agnello alla menta

Oggi vi propongo un menù di Pasqua pazzesco! Uno sfiziosissimo tarallo aromatizzato allo zenzero e curcuma per antipasto. Mentre come piatto principale uno dei miei cavalli di battaglia: risotto carnaroli con colomba croccante al burro e ragù di agnello alla menta. Una goduria per il palato!
Vi auguro buona Pasqua amici.

Ingredienti:
– 320 gr di riso Carnaroli
– 100 gr di Parmigiano Reggiano
– 50 ml di aceto bianco
– 30 gr burro a cubetti freddo di frigorifero
– 1lt di acqua
– 2 carote
– 1 costa di sedano
– 100 gr Colomba Pasquale
– 400gr polpa di agnello
– 40gr brunoise verdure
– 120ml vino bianco
– 20 amido di mais
– 10gr menta
– Curcuma q.b.
– Sale q.b.
– Olio Evo q.b.

Procedimento:

Preparare il brodo vegetale da freddo. Tagliate il sedano, la carota e la cipolla a dadolata e tuffateli nell’acqua. Potete aromatizzare con dei chiodi di garofano o altre spezie ed erbe a piacere.

Tagliare la colomba a cubetti e tostarla con burro e curcuma a fuoco medio .

Tagliare il burro a cubetti e tenere in frigorifero.

Iniziare a rosolare la brunoise di verdure in una pentola con del burro, a verdure colorate aggiungere la carne trita di agnello e rosolarla bene, sfumare con il vino bianco ed aggiungendo un po di brodo portare a cottura, per circa 60 minuti a fiamma bassa. Quando ci troviamo negli ultimi 3 minuti, aggiungere la menta a julienne e legare con acqua e amido.

Quando mancano 10 minuti al ragù di agnello, iniziare a tostare il riso in una pentola a fiamma vivace per circa 3 minuti mescolando spesso; salare, quindi, aggiungere un mestolo di brodo bollente ed iniziare la cottura.

Una volta che si sarà assorbito tutto il liquido aggiungere altro brodo e continuare così per altri 12/14 minuti. Non appena il liquido di cottura si sarà assorbito e la cottura sarà pronta, spegnere la fiamma e mantecare con burro, aceto e per ultimo il Parmigiano reggiano.

Comporre il piatto.

TIPS : mantecare fuori dal fuoco inglobando aria .

Per i Taralli alla Curcuma
Ingredienti:
– 250gr Farina 00
– 100gr Vino bianco secco
– 85gr Olio extravergine d’oliva
– 5gr Sale fino
– 2 cucchiaini Zucchero in polvere
– 2 cucchiaini Curcuma in polvere

Procedimento:

Iniziate a preparare l’impasto: mettete la farina in una ciotola e unite il sale, lo zenzero e la curcuma. Poi versate il vino bianco e l’olio extravergine d’oliva e mescolate con le mani per amalgamare bene il tutto.

Trasferite il composto sul piano di lavoro e impastate velocemente fino a ottenere un panetto liscio e uniforme, poi avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto e dividetelo in pezzettini; stendete i pezzettini di impasto con le dita fino a ricavare dei filoncini spessi 1 cm e lunghi 7 cm.
Unite e sovrapponete le estremità di ogni filoncino dandogli la forma di una goccia e ponete i taralli così formati su un canovaccio leggermente infarinato.

Ora portate a bollore una pentola di acqua e mettete a bollire i taralli (non tutti insieme); quando verranno a galla, scolateli con una schiumarola e adagiateli delicatamente su un panno assorbente. Nel frattempo preriscaldate il forno a 200° in modalità statica. A questo punto trasferite i taralli bolliti su una teglia con carta forno, ben distanziati fra loro, e cuoceteli nel forno  a 200° per circa 25-30 minuti, o fino a che non risulteranno lievemente dorati.

TIPS : I taralli zenzero e curcuma possono essere conservati in una scatola di latta per una settimana. E’ possibile congelare l’impasto o i tarallini già formati, prima della bollitura.

Categorie
Ricette

Fagottini di spinaci ripieni di verdure e tonno

Una ricetta semplice a base di verdura e un poco di tonno in scatola, stupite i vostri ospiti con colori brillanti e verdure di stagione!

Ingredienti (per 4 persone) 

100 gr Carote
100 gr Sedano 
100 gr Sedano rapa
100 gr Piselli 
100 gr Fagiolini verdi finissimi 
50 gr Olio d’oliva extra vergine
300 ml Brodo vegetale
1 pz Aglio
200 ml Panna fresca
20 g Tuorlo d’uovo ( circa 1 )
200 g Spinaci in foglie freschi ( foglie grosse)
70 gr Tonno sott’olio 
2 gr Curry in polvere
2gr sale

Procedimento:

Tagliare tutte le verdure in piccola dadolata. Stufare con olio, brodo ( o acqua), aglio e aromi portare a cottura e scolare, conservando il liquido.

Sbianchire le foglie di spinaci e far restringere l’acqua di cottura fino ad ottenere la consistenza di uno sciroppo, unire il tuorlo mescolando forte e aggiungere le verdure legando il tutto delicatamente.

Farcire le foglie di spinaci e chiuderle a forma di bignè.
Ristringere la restante salsa decorare con qualche verdurina porre su piatto e servire.

 

Categorie
Ricette

Risotto gorgonzola pere e cipolle

?? Si dice che Jean Baptiste de la Quintine, giardiniere del Re Sole Luigi XIV, si vantava di aver selezionato 500 qualità diverse di pere, con tempi di crescita distribuiti su tutto l’anno per consentire al monarca di assaporarle ogni giorno.

Qui ho pensato ad un risotto carnaroli, pere, gorgonzola e cipolle ?

Ingredienti:

250 gr riso carnaroli
1 lt brodo vegetale (mix sedano carota cipolla)
5 cl aceto bianco 
70 gr panna fresca
70 gr mascarpone dolce
2,5 gr sale
1 cipolla dorata
50 ml succo di pera 
25 ml acqua
1 gr gomma di xantana o guar 
1 pera
100 gr di burro 
60 gr Corn flakes mais neutri 

Tostare il risotto con il burro a fiamma media, aggiungere piano piano il brodo vegetale fino a cottura (ci vorranno circa 14 minuti).

Sciogliere la panna col gorgonzola e il sale e frullare il tutto. Far caramellare le cipolle tagliate fini con un po’ di olio e sale e deglassare con il succo di pera. Frullare e aggiungere l’acqua e xantano.

Tagliare a cubetti 2 pere e caramellate leggermente nel burro a fiamma viva fino a bruciacchiarle leggermente. 

Quando il riso risulta pronto e croccante, spegnere la fiamma e mantecare con la salsa al gorgonzola, l’aceto e decorare con la salsa alle cipolle e pere caramellate.

A chiudere i corn flakes e qualche foglia di sedano.

Categorie
Ricette

FUNGHI IN PASTA FILLO CON SPAGHETTI VEGETALI

❓Ciò che ci vuole non è la volontà di credere, ma la volontà di scoprire, che è l’esatto contrario.

Molte convinzioni poca volontà di scoperta, poche convinzioni molta volontà di scoperta!
Un po’ è questo ciò di cui vuole parlarvi questo piatto… vuole spingervi alla curiosità di scoprire cosa si nasconde dietro la corazza, vuole invogliarvi a mordere quella sua crosta croccante per sorprendervi col suo ripieno… vuole non essere sfacciato nel comunicarvi la sua interiorità.

Ingredienti per 4 persone: 

800 g champignons bianchi o prataioli
100 g burro
50 g scalogno
3 g aglio
100 g pasta fillo
1,0 dl vino bianco
40 g carote
40 g porro
40 g zucchine
10 gr maggiorana
2,6 dl olio d’oliva extra vergine


Lavare e svuotare le teste di champignons. Dobbiamo ottenere 24 teste grandi intere ed il restante dovrà essere tagliato a bronoise e fatto appassire nelle pentola dove avremmo precedentemente appassito le cappelle bagnate con il vino.
Fare assorbire completamente le cappelle dei funghi, salare e pepare e avvolgerle in 3/4 fogli di pasta filo.

Tagliare carote e zucchine a julienne molto lunghe e spadellarle leggermente con un filo d’aglio, olio, sale e pepe.

Nel frattempo passare gli champignon a 200°C fino a colorarli.
Servire gli champignons sugli spaghetti vegetali e della maggiorana fresca.

Shelflife/vita del prodotto:  
Spaghetti vegetali: 3 giorni
– Involtino di pasta fillo congelato: 3 mesi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per scoprire le mie nuove ricette e il mondo che mi circonda.